top of page

Il Nostro Territorio

Ecco una guida per scoprire la sua essenza.

 

​State pianificando una gita ad Isola Capo Rizzuto? Se non trovate battelli, traghetti o aliscafi disponibili, sappiate che non è per l'alta stagione. Infatti Capo Rizzuto è l'isola che non c'è, o meglio sorge su un meraviglioso promontorio e non in mezzo al mare. La città sorge nel cuore dell'area marina protetta più vasta d'Europa e offre paesaggi davvero mozzafiato. Qui potrete spaziare da spiagge incontaminate a interessantissimi siti archeologici che possono deliziare un weekend estivo o primaverile, tra cucina tipica e feste folcloristiche. 

Andateci se vi piace: mare e spiagge, castelli e dimore storiche, aree naturali

Per quanto tempo: un weekend o più giorni

Il periodo migliore: primavera ed estate

 

Origini mitiche dell'Isola di Capo Rizzuto

 

Il territorio di Capo Rizzuto è abitato sin da tempi antichissimi. Alcuni ritrovamenti testimoniano la presenza, a partire dal VIII secolo a.C., di colonie greche. Più di una leggenda racconta però di origini della località ancora più remote. Secondo la più accreditata, i primi stanziamenti risalirebbero già al 1200 a.C., quando un popolo proveniente dall’Africa del Nord, i Japigi, si sarebbe stabilito tra Isola Capo Rizzuto e Capo Piccolo. Strabone e Plinio il Vecchio scrissero anche di due o tre isolette non lontane dalla terraferma, a quanto pare oggi sommerse. Un’altra storia legata al nome di "Isola" vuole invece che a fondare la città sia stata Astiokena, sorella di Priamo.

​

Perché si chiama Isola Capo Rizzuto

 

Esistono diverse probabili ragioni per cui parliamo di "Isola di Capo Rizzuto". Astiokena avrebbe cercato riparo in queste zone assieme al padre e alle sorelle, fuggiti dall’incendio di Troia. D'altronde l’appellativo "isola" deriverebbe dal latino "asyla" (luogo sicuro); anche in seguito le popolazioni locali cercavano riparo qui per proteggersi dalle incursioni turche. Dal momento che la città si trova addirittura a 4 chilometri dal mare, il nome potrebbe in verità derivare anche dalle costruzioni rurali romane denominate appunto "insule". Il termine comparve per la prima volta in un documento del 900 d.C., quando il filosofo Leone VI pubblicò la Nea tattica, o Diatyposi, che riportava l’elenco delle sedi vescovili di rito greco e subalterne a Costantinopoli; tra queste era citata "ò ton Aésulon", l’odierna Isola.

​

Cosa vedere a Capo Rizzuto

 

Una tappa quasi obbligata è sicuramente il suggestivo Castello Aragonese che si erge in mezzo al mare in località Le Castella, il quale testimonia l’antica dominazione risalente al XV secolo. In effetti Capo Rizzuto è sempre stata al centro della storia, grazie alla sua posizione strategica. Nel Medioevo rappresentava ad esempio un importante centro commerciale con un forte valore difensivo, soprattutto rifugio dalle incursioni dei pirati turchi e saraceni che le valsero probabilmente il nome "isola". Testimonianze in questo senso sono il Castello dei Ricca, le mura di cinta del borgo vecchio ad Isola di Capo Rizzuto e le numerose torri costiere di avvistamento e di difesa, visibili in parte ancora oggi. Vale la pena ricordare che la popolazione partecipò attivamente ai moti per l’Unità d’Italia nel periodo risorgimentale, mentre nel corso delle due guerre mondiali la zona conobbe grandi distruzioni a causa della vicinanza con l'aeroporto. Sul promontorio di Capo Colonna potete visitare il Parco Archeologico, il Santuario Hera Lacinia, ed alcuni resti murari di epoca greca sepolti dalle acque del mare. Se siete amanti del mare, allora una sosta all’Aquarium CEAM è d'obbligo una piccola riserva nella quale sono stati ricreati alcuni habitat marini, dove è possibile ammirare la flora e la fauna dell’area marina protetta.

 

Dove si trova Isola di Capo Rizzuto

 

Isola Capo Rizzuto dista ben 4 chilometri dal mare e, come abbiamo più volte detto, non è un'isola. Si tratta infatti di un bellissimo promontorio, situato lungo il versante orientale della Calabria, in provincia di Crotone. L'incantevole tratto di terra rientra nell’Area Marina Protetta (AMP), tra il Parco della Sila e il mare Ionio, in altri termini:  nel cuore dell'area marina protetta più vasta d'Europa che si estende per ben 42 chilometri di costa. L'AMP in cui sorge Capo Rizzuto è un'oasi fatta di acque cristalline e straordinarie distese di spiagge con ricche varietà di flora e fauna da preservare; è baciata dal classico clima mediterraneo e pertanto caratterizzata da estati calde, che possono superare i 30°C, e inverni miti non esenti da forti rovesci e temporali. La posizione strategica ha sempre reso Capo Rizzuto protagonista della storia del Mediterraneo. Il centro urbano è costituito dalle frazioni di Le Castella, Capo Rizzuto, Le Cannella, Marinella, Praialonga e Sant’Anna, e quasi tutte affacciano sulla costa. 

Monumenti da Visitare

bottom of page